Seasub Modena

Seasub Modena

  • Home
  • Attività
  • Centri Estivi
  • Eventi
  • Download
    • Documenti
    • Convenzioni
  • Contatti
  • Federazioni
  • Login

ASSEMBLEA ORDINARIA SOCI 02/04

pesci fuor d'acqua

Corsi Nuoto Diversamente Abili


PROGETTO EDUCATIVO DI ATTIVITA’ NATATORIA  per DISABILI FISICI E RELAZIONALI \ COMPORTAMENTALI

Le attività si terranno nelle piscine DOGALI e PERGOLESI

Referente attività: PATRIZIA BACCO - MATTEO POLI

Il progetto si sviluppa in una o due lezioni pomeridiane con i seguenti contenuti:
prova per la verifica del livello di capacità relazionale e le capacità natatorie per la programma delle lezioni; conoscenza a secco con l'ambiente piscina scoperta dell'elemento acqua accoglienza e spiegazione dei contenuti della lezione; ripasso e consolidamento dei fondamentali presentati la lezione precedente, sviluppo dei contenuti della lezione in base alla reattività e capacità d'attenzione dei singoli elementi, esercizi di base, concetto di direzione, capacità di controllo dei movimenti, esecuzione di movimenti semplici e complessi atti a verificare e le capacità d'equilibrio, coordinative e condizionali.

OBIETTIVI TECNICI GENERALI
Gli obiettivi tecnici generali che si andranno a proporre sono quelli specifici per l'apprendimento ed il perfezionamento del nuoto con l'obiettivo futuro di proporre un corso di sub.

Si cercherà contemporaneamente di consolidare schemi motori precedentemente acquisiti dai partecipanti e di crearne di nuovi attraverso singoli esercizi o percorsi più o meno complessi, nonché all'utilizzo di nuovi attrezzi.

Il nuoto e tutta l'attività sportiva soprattutto per i disabili mentali è un modo per sviluppare e mantenere uno stato di efficienza psicofisica, oltre ad un miglioramento della coordinazione generale. I migliori risultati li avremo però a livello psicologico in quanto il movimento porta alla conoscenza di se stessi, all'abitudine alla disciplina e all'autocontrollo e a credere nelle proprie capacità. Il disabile mentale, attraverso lo sport, impara a rispettare certe regole, dettate dai vari regolamenti, che serviranno anche a mantenere un comportamento positivo nella vita di tutti i giorni.

Essendo a conoscenza delle capacità di apprendimento di ogni allievo, non si proporranno solo una serie di esercizi tradizionalmente intesi, ma anche una serie di situazioni che stimolino un intervento attivo quanto più personale per ottenerne la soluzione.

La finalità sarà quella di strutturare in ognuno dei soggetti lo schema corporeo, di aiutarli a controllare la respirazione, di definirne e coordinarne la lateralità, di sollecitare, caso per caso, il controllo del tono muscolare e del rilassamento, di aiutarli per la ricerca del loro equilibrio, sia statico che dinamico.

La conoscenza delle lacune di ciascun allievo sarà la condizione di partenza per impostare il lavoro nel tentativo di colmarle.

L'obiettivo sarà quello di far assimilare nuove esperienze, come natu¬rale interpretazione personale del soggetto, rispettando i suoi tempi e la sua creatività.

Non si seguirà in senso assoluto una linea tecnica precisa; si cercherà invece di dare una vasta gamma di richieste, di mettere in «situazioni» l'allievo lasciandolo libero di espri¬mersi attraverso la propria gestualità.

La conquista progressiva delle capacità motorie, significa anche conquista di autonomia con il conseguente passaggio di passività e di dipendenza ad uno attivo con inizio di atti volontari e finalizzati.

Si cercherà di arrivare con graduale progressiva opera, attraverso l'attività motoria, a favorire il rapporto con gli altri approfondendo la conoscenza dei compagni, percepirne il loro ritmo di movimento e adattarvisi e scoprire la collaborazione per realizzare le attività proposte.

OBIETTIVI TECNICI SPECIALI
Trasformazione e adattamento degli schemi motori specifici del nuoto nell'ambiente sempre di piscina con la pratica del nuoto pinnato e della subacquea con le variabili: uso delle pinne, del tubo aeratore, del respiratore, ecc..in previsione per i più esperti di poter partecipare successivamente ad un corso di sub in piscina.

BREVE RELAZIONE SULL'ESITO DELL'INIZIATIVA

Riteniamo di aver raggiunto dei buoni risultati in rapporto agli obiettivi che ci eravamo prefissi ovvero dimostrare che il nuoto e tutta l'attività sportiva soprattutto per i disabili mentali è un modo per sviluppare e mantenere uno stato di efficienza psicofisica, oltre ad un miglioramento della coordinazione generale.

I migliori risultati li avremo però a livello psicologico in quanto il movimento porta alla conoscenza di se stessi, all'abitudine alla disciplina e all'autocontrollo e a credere nelle proprie capacità.

Il disabile mentale, attraverso lo sport, impara a rispettare certe regole, dettate dai vari regolamenti, che serviranno anche a mantenere un comportamento positivo nella vita di tutti i giorni.

Il nostro parere è avallato dall'approvazione e dal sostegno dei genitori che ci hanno espressamente chiesto di riprendere l'attività in settembre, cosa che noi faremo, non solo, ma confidiamo di aumentare il numero dei partecipanti proprio grazie al passa parola dei genitori stessi.

Seasub Modena
Seasub Modena © 2021 Privacy Policy
Powered By Cavani Multimedia

Login Form

  • Dimenticato il nome utente?
  • Dimenticato la password?